Skip to main content

PRISM SOUND ORPHEUS









Se non conoscete il marchio Prism e soprattutto se non avete mai incontrato o ascoltato uno dei loro prodotti, probabilmente non avete mai lavorato in un progetto ad alto budget, altrimenti ci sareste sicuramente incappati.

La tecnologia che permette alla Prism di fare prodotti di così eccelsa ed esclusiva levatura è nota solo ai loro progettisti, sebbene siano molto generosi nel diramare le loro conquiste, il segreto della loro qualità è di loro esclusivo dominio.
Per la verità esistono altre tre o quattro marchi che lavorano a livelli paragonabili, uno è stato oggetto di un'altra entusiastica prova qualche tempo fa sempre su questa stessa rubrica ma Prism è indubbiamente il più prodotto con più lustro, il più ambito.

Forse non tutti sono al corrente che l'operazione detta di conversione digitale, per sua natura, è un continuo compromesso tra mille difficoltà e problemi tecnici; è l'abilità dei progettisti nel risolvere al meglio le equazioni che si propongono ai loro occhi a fare la differenza di qualità tra un prodotto ed un altro.
L'ultraventennale azienda di Cambridge è davvero una pioniera nell'impiego dei convertitori e produttrice anche di sofisticatissimi strumenti di misurazione per apparati audio, questo per continuare a dirla tutta sulla più che tangibile preparazione tecnica dei loro ingegneri.
La maggioranza degli studi di mastering di livello top e degli studi di registrazione, mixaggio, post-produzione, nonché alcuni artisti di livello mondiale, lavorano con prodotti Prism, in particolar modo con i loro convertitori e a seguire con alcuni outboard analogici, come la serie Maselec, apparecchiature ad altissima risoluzione e sopraffina qualità audio, veri dominatori in tutti gli impieghi no-compromises. Chiedete pure referenze a chiunque faccia l'ingegnere del suono, la risposta sarà sempre la solita, i Prism sono i migliori ma a che prezzo…

Orpheus, tra le varie novità che gli sono state riconosciute (ricevendo anche per questo, oltre ché per l'incredibile qualità sonora, importanti premi da associazioni di categoria, costruttori e riviste ultra specializzate), porta con se anche quella di essere la prima scheda audio completa della Prism, quindi non un "semplice" convertitore, con un prezzo assai conveniente, riferito a quanto si riceve in cambio. Quindi la Orpheus è il primo prodotto Prism che necessita di driver per lavorare; i driver, è risaputo, sono un po' il tallone di Achille delle schede audio, nelle prove che abbiamo condotto non sono emersi problemi, evidentemente il lungo tempo che è trascorso dall'annuncio della Orpheus alla sua effettiva uscita sul mercato è stato speso bene; siamo altresì pienamente fiduciosi che eventuali possibili problemi o conflitti dovessero presentarsi, sarebbero prontamente risolti.

Sappiamo che tutti vi starete chiedendo ma insomma questa Orpheus suona o no come un Prism? Altrochè se suona come un Prism!
Fugate ogni dubbio abbia pervaso la vostra mente negli ultimi mesi, Prism è riuscita nel miracolo, nonostante il prezzo così contenuto rispetto agli altri prodotti della casa, la Orpheus suona da vero Prism.
I suoni sono incredibilmente definiti, ognuno inusitatamente indipendente da qualsiasi altro, anche se confrontata con i convertitori dei marchi più blasonati, praticamente nessuno riesce a tenere il passo, questo non è un semplice convertitore/scheda audio che ha un bel suono, non è di questo che si parla, o almeno non solo di questo: la definizione di ogni singola sfumatura è finalmente libera di esprimersi, niente è più impigliato o invischiato agli e dagli altri suoni o trascinato a destra e manca da quelli predominanti, qui è tutto così reale e dinamico, preciso e fisicamente presente, con una prospettiva sonora accuratissima e delle dimensioni assolutamente attinenti allo strumento reale; i bassi sono granitici, morbidi o terribili all'occorrenza, fermi come mai capita di sentire ma al contempo infinitamente liberi di muoversi; le medie naturali e vive, lievi o martellanti che siano, le alte semplicemente… pure; l'estensione delle frequenze sembra infinita in entrambe le direzioni, ma con un controllo assolutamente naturale. La verità del suono è quello che percorre dalla testa ai piedi questo splendido gioiello, né un'Hertz in più né uno in meno di quello che è la realtà dei fatti.

Se fare musica, registrare, produrre, riprodurre, editare, masterizzare, ecc. è il vostro sudato mestiere o il vostro gratificante hobby, questa è la soluzione definitiva per le vostre orecchie.
La scheda audio è il cuore degli attuali sistemi di registrazione, da qui passa tutto ciò che registrate e che resterà nella vostra storia.

Comments

Popular posts from this blog

UAD Little Labs® Voice Of God - & - BOZ Digital Labs Bark of Dog (Bass Resonance Filters)

UAD - Little Labs® Voice Of God Bass Resonance Plug-In  A One-of-a-Kind “Magnifying Glass” for Low Frequencies — Emulated to Perfection for the UAD-2 Platform. Little Labs authenticated, UA-modeled bass resonance tool for drums, bass, vocals and more. Adds heft and precision to low-end source material — far beyond a simple EQ Easy two-knob operation for dialing in the target frequency and effect amount (amplitude) Two buttons dictate the center of the sweepable frequency range, 40 or 100 Hz, while pressing both buttons sets the center to 200 Hz. Dedicated “Flat” button allows for quick A/B comparison Requires a UAD-2 DSP Accelerator Card or Apollo Interface. http://www.uaudio.com BOZ Digital Labs - Bark Of Dog Bass Resonance Filter Bark of Dog is a bass resonance filter that lets you increase your low end without turning up the flab. I like to think of it as a way to boost the low end while still keeping it under control. While the controls are super simple, the effect ...

Sonnox Oxford Plugins also as 64 bit versions available

Sonnox Native 64-bit Support : Frequently Asked Questions 9th December 2011

Maselec EQ plug-in version by Acustica-Audio

Maselec EQ, excellent plug-in version by Acustica-Audio: Ivory IAE-2 OPERATION - Input & Output knobs control plug-in input and output gain. - The PRE-IN button enables (lamp ON) or bypasses (lamp OFF) the preamp stage of Ivory Eq. - BYPASS button sets to bypass the plug-in (lamp ON) ) or not-bypasses (lamp OFF) - Input Trim:  This knob sets the input level from -24dB to +24dB, and is used to control the signal level inside the eq, the output level is than automatically compensated by the same amount of gain. At the first execution of the plug-in, input is set to ensure that you feed an appropriate level from the first stage of your signal path to the final one. - INPUT – OUTPUT VU METER measure the input (upper meter) and output (lower meter) levels of the plug-in. Each band is controlled independently by an identical set of controls; sections are Low Frequency 1, Low Frequency 2, High Frequency 1 and High Frequency 2, each section has controls for: - Q - Freq...