Skip to main content

APOGEE ROSETTA 200







Forse non tutti possono ricordarsi che all'inizio il digitale non suonava un granché bene; i convertitori venivano progettati con lo stesso criterio che si applica alla progettazione di un semplice calcolatore e davvero in pochi si erano accorti che dietro a quell'assordante silenzio si celava una mancanza di fedeltà sonora che oggi farebbe gridare allo scandalo. A quell'epoca, era attorno alla metà degli anni 80, se qualcuno avesse voluto il meglio dal proprio equipaggiamento digitale si sarebbe trovato costretto a sostituire i convertitori originali delle proprie macchine da registrazione con i migliori convertitori presenti sul mercato, indiscutibilmente gli Apogee.

Siamo di fronte ad un grande marchio che deve la sua gloria esclusivamente alle proprie capacità e non a furbate di marketing. La Apogee Electronics Corporation, per prima aveva capito che si potevano realizzare convertitori digitali di più alta qualità, con un'anima audio, e questo contrariando ciò che sostenevano i più ostinati ingegneri solo-numeri-e-niente-orecchio.

La Rosetta 200 è un convertitore AD/DA a 2 soli canali ma di altissimo livello sonoro, adatta a chi necessita di così pochi canali ma ai massimi livelli di qualità. Pur condividendo gli apprezzati convertitori della Rosetta 800, non è solamente una sua riduzione in termini di canali ma è portatrice di alcune interessanti innovazioni: SRC, un convertitore di frequenza on-board, che consente di lavorare dai 44.1 ai 192kHz ma uscire direttamente alla frequenza di campionamento desiderata senza la richiesta di alcun controllo o processore esterno. Incorpora inoltre il celeberrimo dither UV22HR per scendere dai 24bit ai 16bit anche qui senza bisogno di unità o software esterni. Infine, nato proprio per Rosetta 200, Aptomizer, un adattatore di livello automatico tra ingressi ed uscite per dare il massimo in qualità dinamica e sonora. Questo trio prende il nome di CODA Audio Finishing Module, proprio perché si trova in fondo al percorso di lavorazione, proprio prima dell'uscita.

Fra le varie connessioni Analog In/Out, AES/EBU, S/PDIF, la Apogee vanta la disponibilità di alcune card, da inserire nello slot di espansione sul retro, adatte al collegamento diretto dei sistemi di registrazione professionale più diffusi quali quelli della Digidesign, come Protools HD e Protools Mix, oppure su qualsiasi computer direttamente tramite FireWire 400 e 800.

Ascoltare un convertitore Apogee è sempre un piacere per il professionista. La trasparenza sonora ed il perfetto bilanciamento tonale e dinamico su tutto lo spettro, rendono musicale il segnale solo quanto basta fornendo uno strumento di lavoro al di sopra di ogni sospetto, severo ma armonioso. Lo abbiamo apprezzato sia nei passaggi più delicati che nei momenti di massima bagarre senza mai perdere in spazialità o chiarezza di segnale, ogni suono è rimasto al proprio posto senza mai scomporsi, deteriorarsi o perdersi. Davvero uno strumento professionale.

Comments

Popular posts from this blog

UAD Little Labs® Voice Of God - & - BOZ Digital Labs Bark of Dog (Bass Resonance Filters)

UAD - Little Labs® Voice Of God Bass Resonance Plug-In  A One-of-a-Kind “Magnifying Glass” for Low Frequencies — Emulated to Perfection for the UAD-2 Platform. Little Labs authenticated, UA-modeled bass resonance tool for drums, bass, vocals and more. Adds heft and precision to low-end source material — far beyond a simple EQ Easy two-knob operation for dialing in the target frequency and effect amount (amplitude) Two buttons dictate the center of the sweepable frequency range, 40 or 100 Hz, while pressing both buttons sets the center to 200 Hz. Dedicated “Flat” button allows for quick A/B comparison Requires a UAD-2 DSP Accelerator Card or Apollo Interface. http://www.uaudio.com BOZ Digital Labs - Bark Of Dog Bass Resonance Filter Bark of Dog is a bass resonance filter that lets you increase your low end without turning up the flab. I like to think of it as a way to boost the low end while still keeping it under control. While the controls are super simple, the effect ...

Sonnox Oxford Plugins also as 64 bit versions available

Sonnox Native 64-bit Support : Frequently Asked Questions 9th December 2011

Maselec EQ plug-in version by Acustica-Audio

Maselec EQ, excellent plug-in version by Acustica-Audio: Ivory IAE-2 OPERATION - Input & Output knobs control plug-in input and output gain. - The PRE-IN button enables (lamp ON) or bypasses (lamp OFF) the preamp stage of Ivory Eq. - BYPASS button sets to bypass the plug-in (lamp ON) ) or not-bypasses (lamp OFF) - Input Trim:  This knob sets the input level from -24dB to +24dB, and is used to control the signal level inside the eq, the output level is than automatically compensated by the same amount of gain. At the first execution of the plug-in, input is set to ensure that you feed an appropriate level from the first stage of your signal path to the final one. - INPUT – OUTPUT VU METER measure the input (upper meter) and output (lower meter) levels of the plug-in. Each band is controlled independently by an identical set of controls; sections are Low Frequency 1, Low Frequency 2, High Frequency 1 and High Frequency 2, each section has controls for: - Q - Freq...