Skip to main content

MILLENNIA STT-1


Millennia nasce nel 1988 come studio di registrazione di musica classica che stanco di trovare in commercio
troppi prodotti dal suono non neutro decide di realizzarsi da se i propri preamplificatori. In seguito altri studi di
registrazione hanno commissionato loro la realizzazione degli stessi preamplificatori ed è nato il marchio.

Una storia breve rispetto ad altri marchi ma la sua filosofia nobile ne ha decretato il successo.

L’STT-1 ha l’ormai classico design Millennia, bello, nero lucido (ma a richiesta anche alluminio), indicatore di
livello dal taglio originale e ricca dotazione di controlli con i potenziometri zigrinati, quasi a voler rimarcare le
proprie origini artigianali. Non è semplicissimo da usarsi anche perché la concezione aperta consente di
configurare e posizionare i vari moduli che lo compongo a piacimento, creando un grosso numero di configurazioni
possibili. Ma vi garantiamo che spendere qualche ora del vostro tempo a sperimentare vi permetterà di raggiungere
dei livelli di qualità sonora estremi.

Ha un solo canale, tutto è concentrato su di lui, totalmente in classe A, che, lo ricordiamo, permette di trattare
sia il periodo positivo che negativo, dell’onda sonora, integralmente, evitando il trauma di doverli separare e
poi ricongiungere in uscita cosa che invece fa la pura Classe B, sia in modalità stato solido (J-FET) sia valvolare,
commutabile con la semplice pressione di un pulsante; equalizzatore parametrico su due delle quattro bande e
semiparametrico sulle restanti. De-Esser per eliminare le sibilanti e compressore/limiter per il trattamento dinamico
del segnale sonoro. Tutto progettato nella maniera più diretta e meno contorta possibile, evitando addirittura il
trasformatore in uscita dai triodi per limitare ulteriori colorazioni dell’integrità sonora.

Riepilogando e concludendo: se quello che vi sta a cuore è la fedeltà del suono allora siete arrivati al prodotto giusto.
Quello che si presenta all’orecchio è la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità. A nostro parere ciò che riesce a
non togliere questo STT-1 al trasduttore preamplificato ha ben pochi concorrenti. Nessuna personalizzazione, nessuna
perdita o incremento del dettaglio o delle dimensioni del suono ripreso, l’STT-1 praticamente non esiste!

Purtroppo questo enorme merito finisce col diventare spesso un’arma a doppio taglio per il successo di un prodotto,
perché mette ingenerosamente a nudo tutto il marcio che c’è prima di lui e dispettosamente delega all’ingegnere/tecnico
del suono la responsabilità di arrivare al sound voluto partendo da un materiale per niente sofisticato.

Potremmo dire che l’esclusività di questo oggetto non è data solo dal prezzo....

Comments

Popular posts from this blog

UAD Little Labs® Voice Of God - & - BOZ Digital Labs Bark of Dog (Bass Resonance Filters)

UAD - Little Labs® Voice Of God Bass Resonance Plug-In  A One-of-a-Kind “Magnifying Glass” for Low Frequencies — Emulated to Perfection for the UAD-2 Platform. Little Labs authenticated, UA-modeled bass resonance tool for drums, bass, vocals and more. Adds heft and precision to low-end source material — far beyond a simple EQ Easy two-knob operation for dialing in the target frequency and effect amount (amplitude) Two buttons dictate the center of the sweepable frequency range, 40 or 100 Hz, while pressing both buttons sets the center to 200 Hz. Dedicated “Flat” button allows for quick A/B comparison Requires a UAD-2 DSP Accelerator Card or Apollo Interface. http://www.uaudio.com BOZ Digital Labs - Bark Of Dog Bass Resonance Filter Bark of Dog is a bass resonance filter that lets you increase your low end without turning up the flab. I like to think of it as a way to boost the low end while still keeping it under control. While the controls are super simple, the effect ...

Sonnox Oxford Plugins also as 64 bit versions available

Sonnox Native 64-bit Support : Frequently Asked Questions 9th December 2011

Maselec EQ plug-in version by Acustica-Audio

Maselec EQ, excellent plug-in version by Acustica-Audio: Ivory IAE-2 OPERATION - Input & Output knobs control plug-in input and output gain. - The PRE-IN button enables (lamp ON) or bypasses (lamp OFF) the preamp stage of Ivory Eq. - BYPASS button sets to bypass the plug-in (lamp ON) ) or not-bypasses (lamp OFF) - Input Trim:  This knob sets the input level from -24dB to +24dB, and is used to control the signal level inside the eq, the output level is than automatically compensated by the same amount of gain. At the first execution of the plug-in, input is set to ensure that you feed an appropriate level from the first stage of your signal path to the final one. - INPUT – OUTPUT VU METER measure the input (upper meter) and output (lower meter) levels of the plug-in. Each band is controlled independently by an identical set of controls; sections are Low Frequency 1, Low Frequency 2, High Frequency 1 and High Frequency 2, each section has controls for: - Q - Freq...