Skip to main content

LAVRY ENGINEERING BLUE 4496+21






La Lavry Engineering si è conquistata la propria reputazione con la serie Gold dei propri convertitori. L'elevato costo ha comunque limitato la diffusione a pochi studi. La nuova serie Blue è il risultato dell'esperienza acquisita con la serie Gold ma ad un prezzo che seppur sempre esclusivo è decisamente più raggiungibile.

La costruzione del convertitore che abbiamo provato, il LAVRYBLUE 4496-21 completo di preamplificatore microfonico a 2 canali, è modulare, ciò significa che è possibile assemblarlo a seconda delle proprie esigenze.
I moduli disponibili attualmente sono i seguenti: un convertitore da analogico a digitale siglato M.AD-824 A/D, un convertitore da digitale a analogico M.DA-824 D/A, un convertitore di frequenze di campionamento M.BY2, un preamplificatore microfonico M.PREAMP ed il controllo di clock M-SYNC d'obbligo se presente almeno un convertitore.
Le frequenze supportate in modalità di conversione narrow sono le classiche 44.1 kHz, 48 kHz, 88.2 kHz e 96 kHz, anche se posizionando il convertitore su wide con la funzione varispeed è possibile ampliare il range da 38kHz a 102kHz; 16 e 24 i bit di risoluzione.
Molte sono le possibilità di personalizzare il lavoro dei vari componenti della serie Blue della Lavry Engineering, questo fa ancor più intendere a quale tipologia di clientela siano rivolti.
Con la tecnologia CrystalLock, che fa uso di un buffer che confronta e riallinea il segnale digitale ad una risoluzione di un pico-secondo, il fastidioso fenomeno jittering è stato praticamente abbattuto e questo a puro vantaggio della qualità sonora.

Le impressioni della seduta di ascolto, in realtà comparativa con altri convertitori di alta categoria, sono state eccezionalmente positive.
Basse frequenze profondissime e megalitiche, medie dal respiro ampissimo e dettagliato, alte dolcissime ma illimitate, fronte stereo ampio e perfettamente a fuoco.
Ma la cosa che ci ha impressionato maggiormente oltre al dettaglio sonoro ed al perfetto controllo su tutte le frequenze è stata la splendida musicalità.
Ci siamo letteralmente incantati ad ascoltare la sua ugola d'oro, passando deliziose ore in sua compagnia, estasiati da qualsiasi suono proferisse dalla sua bocca.
Il Lavry è un convertitore che per le proprie capacità analitiche e spaziali riesce a far fronte anche alla più imponente bufera di suoni che siamo riusciti a proporgli, uscendone indenne e vittorioso, mantenendo comunque naturalezza e musicalità di ogni suono ed in qualsiasi situazione, anche la più estrema.
Lavorare in queste condizione è un piacere che riscalderebbe il cuore del più disilluso e apatico dei professionisti audio. Una volta fatta questa esperienza sarà dura tornare ai nostri vecchi convertitori, consapevoli che probabilmente ci è sfuggito qualche dettaglio che renderà imperfetto il nostro lavoro.

Comments

Popular posts from this blog

UAD Little Labs® Voice Of God - & - BOZ Digital Labs Bark of Dog (Bass Resonance Filters)

UAD - Little Labs® Voice Of God Bass Resonance Plug-In  A One-of-a-Kind “Magnifying Glass” for Low Frequencies — Emulated to Perfection for the UAD-2 Platform. Little Labs authenticated, UA-modeled bass resonance tool for drums, bass, vocals and more. Adds heft and precision to low-end source material — far beyond a simple EQ Easy two-knob operation for dialing in the target frequency and effect amount (amplitude) Two buttons dictate the center of the sweepable frequency range, 40 or 100 Hz, while pressing both buttons sets the center to 200 Hz. Dedicated “Flat” button allows for quick A/B comparison Requires a UAD-2 DSP Accelerator Card or Apollo Interface. http://www.uaudio.com BOZ Digital Labs - Bark Of Dog Bass Resonance Filter Bark of Dog is a bass resonance filter that lets you increase your low end without turning up the flab. I like to think of it as a way to boost the low end while still keeping it under control. While the controls are super simple, the effect ...

Sonnox Oxford Plugins also as 64 bit versions available

Sonnox Native 64-bit Support : Frequently Asked Questions 9th December 2011

Maselec EQ plug-in version by Acustica-Audio

Maselec EQ, excellent plug-in version by Acustica-Audio: Ivory IAE-2 OPERATION - Input & Output knobs control plug-in input and output gain. - The PRE-IN button enables (lamp ON) or bypasses (lamp OFF) the preamp stage of Ivory Eq. - BYPASS button sets to bypass the plug-in (lamp ON) ) or not-bypasses (lamp OFF) - Input Trim:  This knob sets the input level from -24dB to +24dB, and is used to control the signal level inside the eq, the output level is than automatically compensated by the same amount of gain. At the first execution of the plug-in, input is set to ensure that you feed an appropriate level from the first stage of your signal path to the final one. - INPUT – OUTPUT VU METER measure the input (upper meter) and output (lower meter) levels of the plug-in. Each band is controlled independently by an identical set of controls; sections are Low Frequency 1, Low Frequency 2, High Frequency 1 and High Frequency 2, each section has controls for: - Q - Freq...